Riabilitazione del Pavimento Pelvico è una branca della fisioterapia che ha l’obiettivo di guarire o ridurre i sintomi riferiti dal paziente e causati dalla disfunzione di questa zona, migliorando così la qualità di vita del soggetto.
Cosa cura:
Il pavimento pelvico è un sistema formato da legamenti, muscoli e fasce collocato a mo’ di culla orizzontalmente nella porzione inferiore del bacino, tra il pube ed il coccige. La terapia è indirizzata ai muscoli del pavimento pelvico, che possono presentarsi: ipovalidi (es.incontinenza urinaria da sforzo, prolasso degli organi pelvici, ecc.) oppure iperattivi (es. disfunzioni sessuali femminili, vescica iperattiva, ecc.), oppure con deficit di coordinazione (es. stipsi da dissinergia del pubo-rettale).
Come cura:
La chinesiterapia e il trattamento manuale della regione pelvi-perineale consiste nell’esecuzione di esercizi di contrazione, rilassamento e stretching dei muscoli del pavimento pelvico; tecniche miofasciali manuali di decongestione addomino-pelvica e di riequilibrio del tono muscolare;
Quando cura:
Sia in fase preventiva che nella cura delle disfunzioni pelvi-perineale, in un percorso di presa di coscienza, rinforzo e riabilitazione della muscolatura pelvica, si potrà migliorare e, laddove possibile, recuperare la funzionalità, migliorando la qualità di vita.
A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a tutti i soggetti che presentano disfunzioni del pavimento pelvico come:
- incontinenza urinaria da sforzo,
- urgenza e mista,
- prolasso degli organi pelvico,
- sindrome del dolore pelvico cronico,
- coccigodinia,
- vaginismo,
- vulvodinia
- dispareunia
- donne in stato di gravidanza o che hanno partorito da poco
- donne in menopausa e per problematiche pelviche post-chirurgiche