PUBALGIA: regola del semaforo

Spesso, gli atleti che soffrono di pubalgia non sanno come gestire e quanto possono continuare sul dolore e quando, invece, è il momento di fermarsi. Per questo è stata inventata la regola del semaforo:

  • SEMAFORO ROSSO:

Bisogna fermare l’attività quando:

  1. Dolore all’ inserzione degli adduttori sempre presente anche a riposo, non ci sono posizioni di sollievo,
  2. Camminando e/o con il riscaldamento dinamico si ha dolore durante il movimento, dopo e/o la mattina seguente
  3. Adduzione d’anca contro resistenza, molto dolorosa e/o debole.

Bisogna interrompere la corsa, multidirezionale se c’è dolore ad estensione o abduzione passive d’anca e la corsa lineare se c’è dolore all’estensione passiva. Fare riposo e consultare un medico specialista per individuarne la causa.

  • SEMAFORO ARANCIONE:

Si può continuare l’attività, ma con attenzione se:

  1. Camminando e/o con i riscaldamenti dinamici si ha un leggero dolore dopo il movimento, ma non al mattino seguente
  2. Il primo dolore al test si avverte tra il 70% e il 90% della forza massima
  3. Adduzione ed estensione d’ anca

Bisogna monitorare anche la corsa multidirezionale se c’è dolore leggero ad estensione e abduzione combinate e la corsa lineare se c’è dolore leggero all’estensione passiva. Fare trattamenti preventivi, uno a settimana, osteopatici e fisioterapici per ridurre a sintomatologia dolorosa e gestire l’allenamento con il giusto riposo.

  • SEMAFORO VERDE:

Si può continuare l’attività se:

  1. Camminate e riscaldamenti dinamici non danno dolore durante il movimento, dopo né la mattina seguente
  2. Se si ha il 90% della forza massima in contro resistenza,
  3. L’adduzione d’anca contro resistenza è forte e indolore

Si può correre, sia in linea che multidirezione, senza preoccupazioni se abduzione ed estensione passive combinate non causano dolore. Si può proseguire l’ attività con serenità.