Osteopatia per il post partum e allattamento. Nel post parto, vengono trattati i dolori muscolo-scheletrici derivanti dalla gravidanza o aumentati dopo il parto. In caso di cesareo, d’urgenza o programmato, è importante valutare e trattare la cicatrice, che spesso col passare degli anni porta a mal di schiena.
Spesso con l’allattamento vengono assunte posizioni scorrette, che col tempo possono portare a dolori cervicali o dorsali; col trattamento osteopatico si riducono notevolmente questi sintomi e vengono consigliate posture più corrette da mantenere con il bambino in braccio.
Dopo il parto si possono verificare due condizioni nella neo-mamma:
-
la depressione post-partum
-
il “baby blues”
LA DEPRESSIONE POST-PARTUM
La prima solitamente esordisce 6-12 settimane dopo il parto e la donna si sente triste senza motivo, facile al pianto e non all’altezza nei confronti degli impegni che la attendono col bambino.
IL BABY BLUES
Il “baby blues” invece è una sensazione difficile da definire, caratterizzata da malinconia, tristezza e inquietudine, che di solito compare 3-4 giorni dopo il parto per poi svanire dopo 10-15 giorni; è legata al forte cambiamento ormonale conseguente al parto e alla stanchezza legata al travaglio.
I ritmi serrati che la mamma deve tenere con la nascita del figlio, spesso si traducono in sonni brevi e non restauratori che rendono difficoltoso il recupero.
“La natura non fa nulla di inutile e ogni trasformazione ha una sua funzione precisa”.
(Aristotele)